| Il
        progetto ha l’obiettivo di fornire conoscenze trasferibili e
        riutilizzabili in modo responsabile al fine di instaurare un equilibrio
        ambientale. E’ articolato sui seguenti punti: 
        Compost - Qualità dell’aria - Energia rinnovabileIl compost 
        viene realizzato con il materiale di rifiuto (mense ed erbe e
        foglie del giardino). Il  processo
        di trasformazione viene seguito con strumenti specifici (termometro per
        misurare la temperatura, lenti per osservare le muffe, microrganismi ecc
        ecc..). Il compost è poi utilizzato per concimare il terreno e seguire
        i processi della semina.
 La qualità dell’aria è svolto con l’osservazione delle
        foglie di tabacco (pianta sensibile) 
        e dall’osservazione concreta e rielaborazione dei è possibile
        constatare l’inquinamento atmosferico.
 Energia rinnovabile  Il
        progetto consiste in un’osservazione concreta delle varie situazioni
        che vanno dalla produzione di energia all’assunzione del 
        petrolio e sui  suoi
        derivati come elemento in esaurimento, fino all’uso di energia
        derivata dal sole come prospettiva meno 
        inquinante  e 
        più economica.
 Il progetto è stato proposto
        dal CRED e agenzie del territorio ed è svolto da operatori specifici
        del CNR e dalla facoltà di Agraria di Pisa.Il progetto è condiviso con
        operatori della commissione istituzione – formazione , con sede a
        Bruxelles per ciò che riguarda l’aspetto dell’energia rinnovabile.
 Ritengo opportuno sottolineare
        che dal progetto relativo al compost svolto nell’anno precedente
        2004/2005 ne è derivata l’opportunità 
        di utilizzare il terreno della scuola Carducci come “giardino
        dei sensi”.
 Classi coinvolte nel progetto Infea: Montenero 
        4°, 5°; Carducci  3°, 5°; Banditella 2°, 3°, 4°;
        Cave Bondi 
        sez.  5 anni.
 Dal  compost 
        al  giardino 
        dei  sensi
        
         Nel corrente a.s. su proposta
        degli operatori CNR, la scuola Carducci ha iniziato un percorso
        specifico di valorizzazione dello spazio del giardino della scuola
        finalizzato a stimolare il bambino attraverso i sensi .Tale
        percorso è concordato con gli operatori e sarà la tesi di laurea di
        uno studente della facoltà di Agraria di Pisa. 
        Durante l'anno gli
        alunni delle classi pilota (3° tempo pieno) hanno iniziato con
        l’esperto a svolgere attività didattica finalizzata al futuro del
        giardino con misurazione, disegni ed eventuali loro proposte.
        
         Al 
        termine  dell’anno
        scolastico è stato stilato un progetto proposto anche alla
        Circoscrizione e alle attività  del
        Comune.
        
           |